Il paese di tutti
Verrone Insieme è la lista civica che nasce con lo scopo preciso di dare a Verrone una guida condivisa, che guardi oltre i programmi e i desideri di una singola persona.
Verrone Insieme è una lista collegiale, che mira a unire e migliorare Verrone attraverso il lavoro di squadra, la collaborazione con enti locali e l’ascolto attivo delle idee di tutti, senza esclusioni, per il bene comune.
Strade
Riasfaltare sollecitamente le strade in cattive condizioni, verificando possibili soluzioni innovative per gestire in modo più efficiente le rotture stradali per lavori.
Rifiuti
Presidiare ambiente e territorio; combattere il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti sia con la formazione che con il controllo tecnologico.
Trasporti
Migliorare il sistema dei trasporti, ad esempio chiedendo l’istituzione di una linea di autobus verso la stazione ferroviaria di Santhià al fine di agevolare studenti e lavoratori negli spostamenti.
Potenziare il servizio nei periodi di chiusura scolastica.
Sport e salute
Manutenere in modo puntuale e ampliare i marciapiedi e le piste ciclabili; creare percorsi di running fruibili in sicurezza.
Ripristinare le passeggiate e i percorsi salute del paese, che si trovano ormai in stato di abbandono.
Famiglie
Aiutare tutti i nuclei familiari, specialmente quelli con minori, con persone deboli o anziane; mantenere il sostegno al Centro Estivo
Servizi sociali
Potenziare i servizi sociali come supporto e come prevenzione delle varie forme di disagio, creando opportuni sportelli di ascolto.
Dipendenze
Continuare la lotta al gioco d’azzardo patologico e a tutte le dipendenze.
Animali da compagnia
Realizzare, dove maggiormente utile, spazi pubblici per i possessori di cani da compagnia.
Cultura
Fornire alla popolazione un’offerta culturale adeguata, collaborando con le Associazioni e con Falseum.
Servizi pubblici
Migliorare l’offerta di servizi pubblici (acqua, rifiuti, ecc…) di qualità e a tariffe congrue, garantendo che gli indirizzi sulla gestione continuino ad essere in mano pubblica.
Scuole
Garantire la sopravvivenza delle scuole di Verrone rendendole sempre più attrattive per i paesi confinanti, anche attraverso il contributo dei comuni di appartenenza per l’estensione delle agevolazioni di cui godono i residenti.
Commercio
Supportare le attività produttive e commerciali, anche facilitando coloro che intendano fare investimenti a Verrone. In particolare favorire la riapertura/ampliamento di rivendite di beni e servizi essenziali.
Terza età
Studiare spazi d’incontro e attività adatti alla terza età, come un centro anziani diurno o un orto solidale.
Sicurezza
Aumentare la sicurezza di cittadine e cittadine e dei loro beni, anche mediante i punti di videosorveglianza già esistenti o tramite l’aggiunta di nuovi punti, strategicamente collocati.
Conti
Rispettare l’equilibrio di bilancio, in modo da mantenere al minimo possibile i tributi comunali
Guardiamo anche al domani
Con proposte ambiziose, ma sempre concrete
A questo scopo è importante la collaborazione con le associazioni, una volta all’anno gli Amministratori dovrebbero per un giorno mettersi nei panni di chi ha una disabilità (visiva, uditiva, motoria, …) e capire cosa si potrebbe migliorare. Di conseguenza, realizzare le necessarie migliorie: eliminare le barriere architettoniche, dotare gli attraversamenti pedonali con segnalatori acustici, ecc…
Valutiamo come consentire una crescita urbanistica che mantenga la coesione: ad esempio perché non valutare un recupero residenziale di alcuni immobili industriali dismessi sulla Trossi? Sono molto interessanti alcuni interventi di “co-housing” progettati recentemente ad esempio a Torino, che consentirebbero anche di realizzare edilizia sociale.
Cerchiamo insieme una soluzione innovativa che consenta di collegare meglio la zona di via Zumaglini, senza perdere in sicurezza e velocizzando gli spostamenti per lavoro verso Biella. Realizziamo una viabilità interna (pedonale e ciclabile) che colleghi il condominio del “Cuoco” al resto del paese. Evitiamo ulteriore cementificazione lungo la SS230 ma piuttosto collaboriamo con gli altri Comuni biellesi e con le associazioni private per farla diventare un’arteria bella ma scorrevole.
Analizziamo la possibilità di formare delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), chiediamo l’installazione di colonnine per la ricarica veloce delle automobili elettriche, individuiamo e sosteniamo soluzioni innovative per le abitazioni, ad esempio per il risparmio e il riuso dell’acqua.
La lista, le persone

Flavio Buscaglia
Capolista e candidato Sindaco
58 anni, sposato, tre figli. Ho sempre vissuto a Verrone, tranne un breve periodo dopo il matrimonio. Ingegnere elettronico, lavoro nel settore delle Telecomunicazioni. Sono consigliere comunale uscente. La mia lista ha deciso di candidarmi a Sindaco come primo atto di una gestione collegiale del nostro Comune.
Rosa Del Prete
36 anni ad agosto. Di sangue campano trasferita a Verrone nel 2018 per seguire il cuore. Sinologa, laureata in cinese, con doppia specializzazione nell’insegnamento sia della lingua inglese che del TFA. Attualmente lavoro come docente presso una scuola secondaria di Primo Grado.


Vincenzo Gaeta
Vincenzo Gaeta, 34 anni e residente a Verrone dal 2015. Lavoro in un’azienda farmaceutica e ricopro il ruolo di team leader del gruppo di ricerca e sviluppo del sito produttivo piemontese. Sposato e padre di una bimba di nove mesi.
Sonia Federico
41 anni, residente a Verrone dal 2011. Ho lavorato per più di una decina di anni nel settore bancario per poi specializzarmi come consulente finanziario. Sposata con due figli.


Andrea Giuseppe Grosso
66 anni, a Verrone dalla nascita. Attualmente agricoltore. Già consigliere comunale nelle passate amministrazioni.
Federica Roccato
52 anni, abito a Verrone dal 2004 , imprenditrice nel settore sanitario. Dal 2012 Fondatrice e vice presidente della Pro Loco di Verrone, membro attivo del Consiglio di Biblioteca, Vicepresidente del movimento Donna Impresa della Confartigianato Di Biella.


Jacopo Mosca
31 anni, residente a Verrone dalla nascita. Sono un pedagogista laureato all’Università di Torino, attualmente lavoro alla scuola primaria e ho collezionato alcune esperienze nel settore del sociale.
Gaspare Saullo
Ho 45 anni e sono residente a Verrone dalla nascita. Insieme ai miei fratelli porto avanti l’attività di famiglia nata nel 1982 ed ampliata negli anni ma rimasta sempre a Verrone. Sposato con tre figli.


Daniele Savazzi
62 anni, residente a Verrone dal 1976. Pensionato, ho svolto la mia attività lavorativa nell’industria tessile, da prima come artigiano e successivamente come impiegato tecnico.
Davide Testa
Ho 41 anni e sono residente a Verrone dal 2009. Sono dipendente di un’azienda metalmeccanica. Sposato con due figlie.


Franco Aquini
45 anni, residente a Verrone dal 2005. Sono consulente di comunicazione e marketing digitale.
Dicci la tua
Se vuoi contribuire commentando il nostro programma o dandoci un’idea, suggerendoci un tema che non abbiamo esplorato o una situazione che merita di essere portata alla luce, puoi scriverci utilizzando il form qui di fianco oppure mandandoci un messaggio Whatsapp cliccando sull’icona qui sotto.
